Configurazione del Quiz per un esame
Per aprire il Sommario clicca su a destra
2. Introduzione - LEGGERE CON ATTENZIONE
2.3. Funzionalità quiz 2024/2025
Funzionalità n.3
Per le domande aperte (tipo Componimento/Essay) è possibile abilitare il controllo del numero minimo e del numero massimo di parole della risposta (v. Risposta aperta/Componimento). Su esami ed esami2 è anche possibile attivare la verifica delle risposte tramite il servizio antiplagio di ateneo (v. Configurare il Quiz).
Novità n.4
Se la stessa domanda (compreso stesso numero di versione) è usata in più di un quiz la piattaforma consente la creazione di statistiche più complete. Chi fosse interessato può inviare una richiesta a esami@aulaweb.unige.it
Novità n.5
Dopo la chiusura del quiz o al termine del tentativo è possibile consentire a studentesse e studenti di prendere visione delle sole domande alle quali non hanno risposto correttamente (v. anche Pubblicare i risultati). Chi fosse interessato può inviare una richiesta a esami@aulaweb.unige.it
Novità n.6
È possibile forzare la lingua della singola attività del corso. Ad esempio, se un test viene erogato sia a studenti italiani che a studenti stranieri è possibile creare 2 quiz e in ciascuno impostare la lingua :
Novità n.7
L'editor consigliato è oraTinyMCE (in precedenza era Atto).