Configurazione del Quiz per un esame
2. Introduzione - LEGGERE CON ATTENZIONE
Per lo svolgimento di prove intermedie, esami e test d'ingresso si raccomanda di utilizzare le istanze dedicate di AulaWeb:
La somministrazione di esami a quiz da altri siti AulaWeb è vivamente sconsigliata e non è supportata.
Il numero di utenti gestibili contemporaneamente da AulaWeb Esami è limitato sia dalle risorse hardware attive al momento, sia dalla disponibilità dello staff per eventuale assistenza tecnica: è pertanto essenziale preavvisare lo staff almeno 10 giorni prima, per permettere la pianificazione dei server e delle attività necessarie.
In ogni caso predisposizione e erogazione dei quiz sono a carico della docente: lo staff di assistenza è disponibile per risolvere eventuali problemi tecnici e per consulenza sull’uso di AulaWeb.
Durante lo svolgimento delle prove, se preavvisato e in orario d’ufficio, l'assistenza è disponibile scrivendo a staff@aulaweb.unige.it.
Passi da seguire per i docenti che vogliono avvalersi dell'utilizzo dei server per gli esami:
1. almeno 10 giorni prima della data del TEST il/la docente dovrà preavvisare lo Staff (esami@aulaweb.unige.it) segnalando anche numero indicativo dei partecipanti e durata ipotizzata per la prova, in modo da evitare il sovraccarico del server. A seguito della comunicazione lo Staff attiverà il corso per il TEST. La raccomandazione è di comunicare subito tutte le date note degli appelli per i quali si prevede di usare AulaWeb Esami e disdire in seguito le prenotazioni per gli appelli che saranno solo orali.
2. il corso viene creato in modalità nascosta agli studenti e con l'iscrizione spontanea disabilitata (la modalità che usano di solito gli studenti e studentesse per iscriversi ai corsi sull'istanza principale). Il consiglio è di preiscrivere studentesse e studenti al corso del TEST e inserirli in gruppi distinti in modo che ciascun Quiz sia accessibile a un singolo gruppo ( v. Iscrizione degli studenti e la miniguida sulla gestione dei gruppi).
Si consiglia di :
- mettere a disposizione un quiz di prova sulla stessa piattaforma utilizzata per il TEST
- impostare la durata massima del TEST
- impostare una password di avvio del quiz (v. Configurare il Quiz per esami online)
- se la tipologia delle prova lo consente impostare il quiz con la navigazione libera tra le domande (impostazione di default - v. Configurare il Quiz per esami online);
- utilizzare ove possibile la doppia randomizzazione: domande visualizzate in maniera casuale ed anche le opzioni di risposta all'interno di ogni domanda in ordine casuale (impostazione di default - v. Creare una domanda a Scelta Multipla).
Nel caso di elaborati di tipo open book e domande a risposta aperte in alternativa al Quiz può essere utilizzato il Compito. L'indicazione di massima è di usare il Compito solo se la durata del TEST è maggiore di 45 minuti. Il servizio antiplagio Compilatio è disponibile in entrambe le modalità: Compito e Domanda a Componimento (Risposta Aperta). Per la configurazione del Compito v. Far consegnare un elaborato (versione breve) e Far consegnare un elaborato (versione estesa).